 |
CARATTERISTICHE GENERALI DELLE SOLUZIONI APPLICATIVE. |
L'adozione di standard di reti sia locali che geografiche, facilita l’interconnessione tra sistemi eterogenei, rendono trasparenti applicazioni sviluppate su piattaforme diverse.
Il disegno del Software proposto é stato concepito per offrire una serie completa ed integrata di soluzioni applicative destinata a soddisfare le molteplici esigenze organizzative e gestionali delle amministrazioni comunali.
Il software nel suo complesso garantisce una moderna e potente struttura informativa in grado di sostenere l'Amministrazione nel suo costante impegno per una sempre più efficace e produttiva attività di governo.
Il miglioramento della affidabilità dei dati gestiti, ottenuto mediante controlli di completezza formale e di plausibilità eseguiti automaticamente, la semplificazione dei flussi informativi, l'univocità delle rilevazioni, l'accesso selettivo alle informazioni da parte di chi opera ai vari livelli della amministrazione, la maggiore integrazione delle decisioni, l'omogeneità delle procedure, il tempestivo recupero delle informazioni sono alcuni dei più immediati benefici derivanti dalla introduzione del sisema informativo integrato proposto.
Oltre alle prerogative specifiche delle procedure dedicate alle singole aree applicative, il sistema presenta caratteristiche generali particolarmente interessanti:
 |
ESPANDIBILITA'
|
L'ingegnerizzazione del software e particolari scelte tecniche adottate (ad esempio l'adozione di un disegno di base dati relazionale) garantiscono le possibilità di evoluzione del prodotto. Già oggi viene assicurato (di anno in anno) un completo aggiornamento dei prodotti alle leggi e disposizioni vigenti. Eventuali nuove funzioni, per particolari esigenze dell'utente, possono sempre essere innestate nel corpo generale delle diverse procedure.
 |
MODULARITA'
|
Ogni sottosistema specializzato opera sia in modalità rigorosamente autonoma che connesso ed integrato con gli altri sottosistemi. Ciò permetterà di attuare l'automazione di ulteriori servizi senza interferire nelle procedure già avviate e quindi senza l'interruzione dei servizi già automatizzati. Questa caratteristica consente inoltre l'avviamento differenziato delle procedure relative ai diversi servizi.
 |
INTEGRAZIONE |
Il patrimonio informativo di ogni sottosistema non costituisce una entità isolata ma viene messo a disposizione dell'intero sistema, al fine di un più razionale e produttivo utilizzo delle informazioni memorizzate.
 |
INTEGRITA'
|
L'aggiornamento di dati comuni, quelli cioè gestiti da uffici diversi, viene effettuato in maniera controllata (non vi possono essere azioni che si elidono vicendevolmente) e generalizzata: l'aggiornamento di un dato viene reso disponibile immediatamente a tutti gli uffici.
 |
FACILITA' D'USO
|
Massima rilevanza si é data alla interfaccia utente utilizzando interfaccia GUI (Graphical User Interface) ed il mouse, tali da rendere immediato anche a personale non specializzato l'utilizzo delle applicazioni.
 |
DOCUMENTAZIONE
|
Sono disponibili funzioni di help in linea su ogni singolo campo che compaiono in modo automatico sulla barra di aiuto.. Sono inoltre disponibili i manuali operativi di tutto il sistema informativo.
 |
MULTIUTENZA
|
Il sistema può essere utilizzato contemporaneamente da più utenti, nella salvaguardia della rigorosa separazione delle informazioni appartenenti a diversi utilizzatori, senza che questa modalità imponga una crescita proporzionale delle risorse investite.
Operando in ambiente multiutente, il sistema é in grado di produrre dettagliati rapporti sull'impiego degli impianti, in modo da consentire all'occorrenza la precisa ripartizione dei costi di gestione tra i vari enti utilizzatori.
 |
RISERVATEZZA
|
Opportuni sistemi di sicurezza garantaranno che tutte le persone aventi acccesso alle risorse del sistema informativo siano abilitate dal sistema stesso ad attivare esclusivamente le funzioni per le quali sono state preventivamente autorizzate e ad accedere solamente ai dati consentiti.
 |
SISTEMA OPERATIVO E BASE DATI
|
I sistemi operativi del software proposto sono rigorosamente standard, indipendenti quindi dall’hardware. Essi sono:
Windows 95
Windows 98
Windows NT
Windows 2000
Windows M.E.
La base dati scelta per il software è Microsoft ACCESS che presenta le seguenti caratteristiche:
- RDBMS/SQL
- Multiutente
- Compressione dei dati e delle chiavi
- Data Base formato da unico file contenente Dati, Tabelle, Indici, Query
- Possibilità di proteggere accessi anche mediante password, direttamente nel Data Base
- Memorizzazione anche di formati grafici (immagini)
- SQL standard
E’ il Data Base più diffuso per l’utilizzo nel mondo Windows, nato espressamente per un ambiente grafico.
E’ un RDBMS totalmente compatibile con SQL standard, di facile utilizzo che permette anche all’utente più inesperto di crearsi con facilità report, per i quali permette anche l’autocomposizione.
Viene utilizzata la tecnologia Rushmore nelle query che consente di ottenere una velocità di esecuzione straordinaria.
Esso permette anche l’accesso ai data base remoti, anche in formato non ACCESS quali DB3, DB4, FoxPro, ParadoX, Oracle, Informix tramite l’interfaccia ODBC, al punto da poter considerare ACCESS come un ottimo strumento per realizzare anche front-end nell’ambito di architetture Client-Server.
Il Database documentor permette di creare l’intera documentazione del data base (tracciati record, relazioni, descrizioni dei form e dei report) in modo semplice ed intuitivo.
Con l’ultima versione ACCESS è divenuto un Server OLE Automation, oltre che client, esponendo in questo modo tutti i suoi oggetti alle applicazioni che siano in grado di controllarli.
Database Replication: questa tecnologia permette di avere più copie distinte dello stesso Database che vengono mantenute aggiornate automaticamente;
Multithreading che permette di migliorare le performance generali del prodotto sia in rete che standalone.
Tutti i moduli sono già predisposti per la gestione dell'anno 2000, prevendendo l'input della data anche nel formato gg/mm/aaaa.
I programmi che gestiscono anche dati economici sono in fase di adeguamento alla gestione dell'EURO (economato, patrimonio, tributi, concessioni edilizie).
 |
SOFTWARE APPLICATIVO
 |
SEGRETERIA ED AFFARI GENERALI
|
 |
Deliberazioni e Determinazioni |
|
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Archivio Deliberazioni, Ordinanze, Determinazioni ai sensi della L.77/95 e 127/97, Atti di Liquidazione ecc.;
Permette il collegamento diretto con Word processor, stampa frontespizi parametrizzabile, gestione pareri, impegni, presenze ecc.
Integrato con video scrittura Microsoft Word per Windows;
Gestione proposte di atti, anche in rete dai vari uffici, con stampa della documentazione per l’OdG (pareri, richieste, testo della proposta) ed aggiornamento in automatico della proposta (in quale O.d.G. è stata inserita, se approvata, respinta o rinviata, con quale deliberazione o determinazione è stata attuata);
Gestione O.d.G. con stampa degli inviti sia generale che per singolo componente completo di indirizzi; possibilità di inserimento punti sia manualmente che in modo automatico prelevando i dati dalle proposte di deliberazione; memorizzazione del testo dell’O.d.g. in formato Word tramite modello modificabile dall’utente; successiva registrazione delle presenze alla seduta con aggiornamento automatico per quanto riguarda il calcolo dei gettoni di presenza;
Inserimento atti sia manuale che automatico prelevando i dati dagli ordini del giorno; controllo della numerazione; collegamento automatico con Word (o, ma solo per i testi, con altri programmi di videoscrittura); stampa del frontespizio e del retro in modo automatico, sia tramite apposito programma di Stampe che direttamente da Archivio Delibere. Per la definizione del frontespizio si avvale di modello Word modificabile direttamente dall’utente. Possibilità di stampa fronte retro sulla stessa pagina; Stampa totale della delibera (frontespizio, testo e retro);
Dati aggiuntivi su atti soggetti a ratifica, scadenzario adempimenti sulla deliberazione, iter procedurale;
Gestione Determinazioni dei responsabili dei servizi con possibilità di inserire password per l’accesso ai dati. La numerazione può essere generale, per servizio od entrambe. Si possono avere stampe separate dell'elenco delle determinazioni soggette a visto contabile. Il programma raggiunge la massima funzionalità se utilizzato in rete. Per la stampa della determinazione utilizza un apposito modello di Word modificabile dall’utente e che viene anche memorizzato come testo, quindi richiamabile in qualsiasi momento direttamente dal programma;
Controllo Iter: Apposito programma per pubblicazioni all’albo con controllo congruità ed aggiornamento automatico esecutività; Apposito programma per invio a Capigruppo, Prefettura, Co.Re.Co. e Servizio finanziario per visto contabile, con stampa della lettera di comunicazione e distinta di trasmissione tramite modello Word modificabile dall’utente;
Interrogazioni già predisposte per numero, data seduta, argomento, aggancio tra delibere, per parola o frase dell’oggetto (SQL). Nelle interrogazioni dove più delibere rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione (esclusiva, inclusiva ecc.). Tramite alcune funzionalità di Word è possibile ricercare documenti anche per parole o frasi contenute nel testo.
Stampe: Stampa frontespizi, retro, testi (anche contemporaneamente), stampa registro, indici annuali ordinati sia per numero che per argomento e aggancio, stampa elenchi parametrici (es: solo delibere esecutive, non esecutive, sospese annullate ecc.), stampa elenco sedute, stampa elenco presenze con calcolo del gettone;
Collegamento con finanziaria: tramite Capitoli/Impegni/Risorse via rete in collaborazione con il produttore del Software di Contabilità finanziaria;
Vincoli: Conversione totale vecchio archivio delibere a condizione della fornitura dei tracciati record. Riutilizzo testi.
 |
Protocollo |
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Integrato con video scrittura Microsoft Word per Windows e successive versioni;
Iter pratiche integrato (L. 241/90) direttamente nel protocollo;
Inserimento documenti in arrivo e/o partenza velocizzato tramite tabelle e proposte dati automatica; numero progressivo protocollo fornito in automatico; gestione automatizzata dei “di contro”; gestione archiviazione con Categoria, Classe e N.ordine; Codici di raggruppamento documenti; controllo congruità (es: se si salta un numero di protocollo, data errata ecc.); memorizzazione file grafico archiviazione ottica e/o file testo documento;

Rubrica corrispondenti: tabella riutilizzabile in fase di inserimento protocollo sia per codice che per ragione sociale, con visualizzazione elenco in ordine alfabetico a video ove basta “cliccare” con il mouse per ricavare i dati; Distinta indirizzi che serve per riunire più indirizzi di corrispondenti (es: membri consiglio comunale);
Interrogazione: già predisposta per numero protocollo, data, mittente o destinatario, categoria-classe-n.ordine, numero di protocollo di riferimento del mittente, per parola o frase su oggetto (SQL). Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
Stampe: Stampa distinte arrivo suddivise per ufficio; Stampa distinte partenza per Ufficio Postale; Stampa etichette indirizzi e/o buste; Stampa registro del protocollo.
Integrabile con archiviazione ottica per gestione video documenti e/o testi (Word).
 |
Contratti |
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Collegamento diretto con Microsoft Word 6, 7,8,9 o successivi per la scrittura del contratto o altro documento (convenzioni, atti di sottomissione ecc.). Il programma prevede l’utilizzo di modelli creati con Word ove, a richiesta dell’utente, andrà ad inserire in modo automatico i dati prelevati dall’archivio contratti.
Stampe su carta formato uso bollo, specifica per stampanti sia ad aghi che Ink-Jet che Laser.
Possibilità di predisposizione di modelli di contratti riutilizzabili
Archivio Repertorio dei contratti dove vengono richiesti i seguenti dati: Numero repertorio, Data Atto, Luogo di stipula, natura dell’atto, descrizione (3 righe da 60 caratteri ciascuna), Luogo registrazione, data registrazione, numero e volume, nome del testo, dati dei contraenti, dati delle delibere di riferimento (dalla Rel.3.0.0., se posseduto il programma delibere, sarà possibile richiamare direttamente anche il testo della delibera);
Albo fornitori ufficiali (in collegamento anche con programma Economato)
Ricerca dell’atto sia per repertorio, per fornitore, per data, per parola su oggetto
Stampa repertorio;
Stampa “schede” per ogni contratto od altro atto registrato;
Stampa elenchi parametrici
Procedure richiesta e memorizzazione dati antimafia per fornitore;
Possibilità di personalizzazioni a richiesta.
Una serie di tabelle di base per facilitare l’inserimento dei dati, con visualizzazione di elenchi in fase di inserimento o variazione dati.
In conclusione il programma permette:
1. L’inserimento dei dati relativi ad atti registrati (contratti, scritture private, convenzioni ecc.)
2. La scrittura, in collegamento con Word ed in modalità semiautomatico (crea l’atto di base utilizzando un modello Word ed inserendovi i dati che dovrà essere completato);
3. La stampa di tali atti in formato uso bollo;
4. La ricerca dell’atto, compreso il testo, in modo semplice ed immediato
5. La stampa del repertorio, elenchi ecc. relativi agli atti inseriti
6. La memorizzazione dell’elenco dei fornitori ufficiali
7. La richiesta e memorizzazione, ove richiesto, dei dati antimafia
8. La possibilità, da parte del cliente, di richiedere personalizzazioni al programma.
 |
Gare ed appalti
|
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Gestione archivio gare ed appalti
Gestione dell’iter:
Indizione con indicazione degli atti (delibere o determinazioni) di cui, se collegati con il programma delibere, è possibile visualizzarne anche il testo), importi ed impegni di spesa, responsabile del procedimento;
Tipo di gara (Asta pubblica, Licitazione privata, Appalto concorso, Trattativa privata)
Documentazione: Avviso di gara, invio richieste pubblicazione (FAL, B.U.R., G.U. o altro), gestione scadenze, capitolato di appalto;
Registrazione arrivo richieste di invito con controllo scadenze
Deliberazione di ammissione
Invio lettere di invito
Registrazione arrivo offerte e controllo dei termini
Verbale di aggiudicazione
Delibera presa atto di aggiudicazione
Stesura contratto (in collegamento con archivio contratti)
Fornitura (se soggetta, inserimento dei dati in Patrimonio)
Collegamento con Word per i testi
Collegamento con archivio contratti, patrimonio, delibere e protocollo;
Stampa delle schede
Interrogazioni già predisposte per numero, data, fornitore, per parola o frase dell’oggetto (SQL). Nelle interrogazioni dove più gare rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
Albo Pretorio
|
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Gestione archivio pubblicazioni all’albo pretorio
Calcolo automatico giorni di pubblicazione
Calcolo automatico numero di repertorio
Collegamento, se in rete, con archivio delibere per pubblicazione atti
Stampa del registro delle pubblicazioni
Segnalazione documenti di cui è cessata la pubblicazione
Interrogazioni già predisposte per numero, data seduta, argomento, aggancio tra delibere, per parola o frase dell’oggetto (SQL). Nelle interrogazioni dove più delibere rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
Notifiche
|
Caratteristiche Tecniche
Sistema operativo: Windows 95, Windows NT
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Gestione archivio notifiche con suddivisione annuale
Calcolo automatico numero di repertorio
Collegamento, se in rete, con archivio protocollo. In fase di inserimento dati se si digita il numero di protocollo relativo, vengono prelevati in automatico i dati relativi al richiedente, numero protocollo del richiedente, natura dell’atto, data ricevimento. La comunicazione, può avvenire anche in senso opposto: dal protocollo viene inserita in automatico in archivio notifiche
Stampa del registro notifiche, con memorizzazione su archivio delle otifiche inserite nel registro per evitare ristampe
Stampa elenchi parametrici per uso interno
Possibilità di collegamento a Microsoft Word per la stampa di lettere di risposta, comunicazioni ecc..
Segnalazione di notifiche non ancora ritornate al richiedente con referto
Interrogazioni già predisposte per numero repertorio, data, richiedente, destinatario, protocollo, numero protocollo richiedente, per parola o frase nella natura dell’atto (SQL). Nelle interrogazioni dove più notifiche rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione (esclusiva, inclusiva ecc.);
Tabella Messi con possibilità di dotare ognuno di essi di una apposita password. In tal caso in archivio sarà memorizzato il messo che ha effettuato l’inserimento o la modifica dei dati
Programmi di utility per copie e ricostruzione chiavi in caso di danneggiamento archivi
 |
POLIZIA MUNICIPALE
|
Violazioni Codice della strada
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Archivio violazioni CDS che partendo dal verbale di preavviso giunge fino al ruolo;
Archivio Targhe autoaggiornante
Gestione richieste PRA
Calcolo automatico importi
Prevede, tramite password, la gestione del responsabile dell’inserimento dei dati;
Cause mancata contestazione
Prelievo automatico dati proprietario se presente automezzo in archivio targhe;
Stampa verbali sia su moduli autoimbustanti che su carta bianca
Gestione dei pagamenti
Gestione notifiche
Ricorsi alla Prefettura
Emissione ruoli
Carico/scarico bollettari agli agenti
Registro incassi
Registro verbali
Stampe statistiche per articolo violato, per agente, solo verbalizzate, da verbalizzare ecc.
Gestione degli incassi e relative distinte di versamento c/o Tesoreria
Statistiche trimestrali
Gestione su archivio della rilevazione degli incidenti stradali;
Possibilità di computer portatile per servizio VV.UU. con riversamento successivo dei verbali di preavviso sul computer centrale;
Collegamento tramite procedure esterne via modem alle banche dati PRA e Motorizzazione;
 |
PUBBLICA ISTRUZIONE
|
Istruzione (Rette/mense/trasporti)
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Gestione diritto alla studio
Rette scolastiche
Trasporti scolastici con emissione registri, bollette pagamento ecc.
Libri scolastici, buoni libro ecc.
Buoni pasto, collegato con mense scolastiche per la gestione e carico/scarico buoni pasto
Il programma potrà essere adattato gratuitamente su richiesta alle particolari eventuali esigenze dell’Ente.
 |
COMMERCIO
|
Commercio
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Integrato con video scrittura Microsoft Word per Windows e successive versioni per la personalizzazione di lettere, comunicazioni autorizzazioni ecc.;
Anagrafica Licenze di commercio delle varie tipologie, comprese quelle per ambulanti (commercio su aree pubbliche) con stampa dei modelli SIREDI aggiornati alla nuova normativa in materia;
Licenze di Commercio rilasciate, cessate, variate;
Adempimenti SIREDI: stampa modelli, invio statistiche, modelli di variazioni nell’esercizio di attività;
Stampa bollettini CCP
Albo Artigiani
Statistiche anche in forma grafica e stampabili,
Interrogazioni: già predisposte per numero licenza, nominativo, tipo licenza, data. Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
URBANISTICA E EDILIZIA PRIVATA
|
 |
Attività Edilizie |
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Integrato con video scrittura Microsoft Word 6 per Windows e successive versioni;
Il programma Catasto fornito con il pacchetto Pratiche Edilizie permette funzioni di controllo e certificazione.
Programma Catasto con inserimento dati automatico da dischi UTE
Calcolo automatico Bucalossi (sia OO.UU. che C.C. ) con stampa;
Gestione Pratiche: Archivio domande, iter procedurale, invio richieste documenti e comunicazioni ai richiedenti tramite modelli Word modificabili dall’utente, con passaggio a Commissione Edilizia;
Rilascio certificazioni di abitabilità ed agibilità
Gestione Commissioni edilizie con possibilità di inserimento punti all’od.g. sia in modo manuale che in modo automatico con prelievo dati da domande; registrazione presenze per calcolo gettoni; stampa e memorizzazione dell’O.d.G. tramite modello Word modificabile dall’utente; Stampa e memorizzazione del testo dei verbali della Commissione tramite modello Word modificabile dall’utente
Archivio concessioni edilizie con possibilità sia di inserimento manuale che automatico da domande; calcolo automatico rate Oneri urbanizzazione e Costo di Costruzione; Registrazione pagamenti rate; Calcolo interessi e sanzioni per ritardato pagamento; Invio comunicazioni scadenze pagamenti; Invio solleciti di pagamento; Stampa registro contabile; Stampa automatica concessione edilizia su modelli Word modificabili dall’utente; memorizzazione automatica, in formato Word del testo della concessione; Aggiornamento automatico della concessione iniziale inserendo quella di variante; Interrogazioni possibili già predisposte per numero concessione, data, concessionari, parola o frase su oggetto concessione (SQL). Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video.Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
Autorizzazioni e DIA;
Rilascio Certificazioni/Attestazioni per eventuali agevolazioni Iva;
Già collegato con archivio Catasto U.T.E. con possibilità di stampa Certificazioni e di inserimento di dati aggiuntivi e/o correzioni. In fase di predisposizione per le nuove norme della Finanziaria che prevedono la gestione e la revisione del catasto urbano direttamente dai Comuni;
Vincoli: Collegabile con Anagrafe in collaborazione con il produttore del software; Collegabile con Tributi; Collegabile e già collegato con archivi esterni (U.T.E., Catasto Enel ecc.); Collegabile con sistemi esterni.
 |
LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI
|
 |
Iter Lavori Pubblici
|
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Sistema operativo: Windows 3.1, Windows 3.11, Windows 95, Windows '98, Windows NT.
Iter procedurale dei Lavori pubblici. Finanziamenti, progetti di massima e definitivi, quadri economici, incarichi, bandi, gare di appalto, affidamento lavori ecc. Il programma permette di seguire l'Iter dell'opera in tutte le sue fasi ed aspetti procedurali. Collegato direttamente con Microsoft Word (dalla versione 6 e successive) consente di creare, visualizzare, stampare tutti i documenti relativi al procedimento, dal progetto di massima fino ad arrivare al collaudo. E' presente anche un archivio prezzario, modificabile dall'operatore, per gestire la contabilità dei lavori, i computi metrici, le analisi prezzi e le eventuali varianti. In qualsiasi momento è possibile visualizzare lo stato della pratica e sono possibili ricerche sia per numero procedimento che per oggetto della pratica.
 |
Inventario e Patrimonio
|
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Sistema operativo: Windows 3.1, Windows 3.11, Windows 95, Windows '98, Windows NT.
Inventario beni mobili: Anagrafica beni mobili dell’Ente; costo di acquisto; valore attuale; stato di conservazione; fornitore; Ufficio/locale assegnatario del bene; responsabile del bene; stampa schede; stampa inventario; stampa etichette; stampa elenchi parametrici; ricalcolo valore; ricerca possibile per codice, descrizione, tipo, ubicazione; Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.); Personalizzazione per particolari esigenze;
Inventario beni immobili: possibilità di inserimento manuale o automatico (a richiesta) direttamente da archivio catasto U.T.E.; ubicazione; dati catastali; valore catastale e di mercato; tipo di utilizzo; eventuale affittuario, usufruttuario, affidatario e canone; stampa schede; stampa elenco anche con valorizzazione; ricerca per codice, partita, foglio-particella, ubicazione, tipo di immobile. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.); Personalizzazione per particolari esigenze;
Patrimonio: Determinazione valore del bene mobile, immobile od immateriale. Gestione degli ammortamenti e dei mutui. Gestione variazioni in più od in meno, cessazioni e nuove acquisizioni. Stampa e/o visualizzazione sia patrimonio attivo che passivo. Patrimonio storico. Gestione della gradualità negli ammortamenti. Dati inerenti sia al conto del patrimonio che alla gestione finanziaria per quanto riguardo le quote di ammortamento da portare in bilancio.
Gestione Manutenzioni e variazioni: Relativa sia ai beni mobili che immobili; manutenzione ordinaria e straordinaria; tipo; incaricato; memorizza dati ultima manutenzione; richiede data prevista per prossima manutenzione; costi manutenzione straordinaria; stampa schede di manutenzione; stampa scadenze prossime manutenzioni; stampa registro manutenzioni;
 |
Servizi Cimiteriali
|
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Definizione posti: memorizzazione per cimitero, tipo, lotto, fila, numero; creazione automatica nuovi lotti (posti vuoti); rappresentazione grafica;
Gestione Anagrafica: dati salma; concessionario; data cessazione contratto; stampa schede ed elenchi; ricerca possibile per posto, per salma, per concessionario o parte della ragione sociale; rappresentazione grafica; Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.); Personalizzazione per particolari esigenze;
Gestione concessioni e fatturazione: stampa contratto ed emissione relativa fattura; rinnovi;
Movimentazione defunto: spostamenti salma sia nell’ambito del medesimo cimitero che verso l’esterno; causale; preparazione e stampa scheda Polizia mortuaria;
Gestione illuminazione votiva: collegato direttamente sia con i Servizi cimiteriali che con l’anagrafe tributaria; importi parametrizzabili; statistiche anche in formato grafico; stampa ruolo; stampa elenchi; bollettazione/cartellazione; passaggio a storico; registrazione pagamenti; solleciti ed ingiunzioni di pagamento; interrogazioni già predisposte per Ragione Sociale, Codice esattoriale, Codice identificativo, per parte della Ragione Sociale (SQL). Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
TRIBUTI
|
 |
Tributi |
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Caratteristiche generali: I programmi sono basati su una Anagrafe Tributaria unica rendendo disponibili i contribuenti a tutti i tipi di tributo.
Essa permette l’inserimento e la modifica dei nominativi sia tramite il programma Anagrafe Tributaria che da qualsiasi altro programma tributi, rendendoli disponibili per tutti gli utenti inseriti;
Visualizza scheda unica contribuente con tutti i tributi a cui è soggetto ed i relativi importi; gestione comunicazioni a Centro Nazionale Concessionari; stampa schede, rubrica, elenchi; calcolo automatico codice fiscale; calcolo automatico CAP; interrogazioni già predisposte per Ragione Sociale, Codice esattoriale, Codice identificativo, per parte della Ragione Sociale (SQL). Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.); Già dalla stessa Anagrafe Tributaria è possibile visualizzare un riepilogo di tutti i tributi a cui è soggetto il contribuente con i relativi importi. “Cliccando” su un tributo ne viene visualizzato il dettaglio. Vengono effettuati anche controlli e confronti sia tra i vari tributi che con archivi esterni (es: catasto) per evidenziare eventuali evasioni. Per quei tributi riscossi direttamente dal Comune è previsto uno “storico” dei ruoli ove è possibile registrare i pagamenti, calcolare gli interessi, inviare solleciti ed ingiunzioni di pagamento, gestire il contenzioso, con riepiloghi contabili degli importi riscossi e da riscuotere, la gestione egli sgravi ecc.
 |
Gestione RSU: |
Archivio unico contribuenti già collegato con
Anagrafe Tributaria, aggiornato sia al Dlgs 507/93 che alla finanziaria 1996; previste riduzioni previste nel regolamento comunale; calcolo automatico importi; proiezioni statistiche per verifica cambio tariffe, gettito riduzioni ecc.; stampa denuncie inizio, variazione, cessazione; gestione riduzioni; statistiche anche in forma grafica e riepiloghi; cambio importi automatico; stampa ruolo sia in forma sintetica che dettagliata; stampa registro contribuenti; stampa schede; stampa elenchi parametrici; stampa comunicazioni CNE; ruolo su disco; Confronti con ICIAP, Catasto e Catasto elettrico; interrogazioni già predisposte per Ragione Sociale, Codice esattoriale, Codice identificativo, per parte della Ragione Sociale (SQL); Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
Gestione Tosap Temporanea e Permanente: |
Archivio unico contribuenti collegato con Anagrafe Tributaria, aggiornato sia al Dlgs 507/93 che alla finanziaria 1996; calcolo automatico importi; proiezioni statistiche per verifica cambio tariffe; stampa richieste concessione; stampa risposte richieste concessione; gestione riduzioni; statistiche anche in forma grafica e riepiloghi; cambio importi automatico; stampa registro incassi; stampa registro contribuenti; stampa schede; stampa elenchi; stampa bollettini CCP sia individuali che totali; registrazione pagamenti; gestione contenzioso; interrogazioni già predisposte per Ragione Sociale, Codice esattoriale, Codice identificativo, per parte della Ragione Sociale (SQL). Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
Gestione ICIAP: |
Archivio unico contribuenti collegato con Anagrafe Tributaria; Inserimento dati guidato con calcoli automatici; segnalazione già al momento dell’inserimento di violazioni sia formali che di calcolo; prelievo dati da anni precedenti; gestione dell’accertamento; gestione del quadro A; calcolo automatico sanzioni e penali; invio automatico richieste integrative ed notifiche accertamenti; statistiche in forma grafica; stampa modello A con i calcoli per percentuale a provincia, riscosso per sanzioni e statistica richiesta; stampa elenchi vari; stampa schede; controlli automatizzati con confronto con anni precedenti, archivi RSU e catasto ENEL; interrogazioni già predisposte per Ragione Sociale, Codice esattoriale, Codice identificativo, per parte della Ragione Sociale (SQL). Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
Gestione ICI: |
Il programma permette di caricare in automatico i versamenti e le dichiarazioni ICI direttamente dai dischi forniti dal Ministero e dall’ANCI CNC, inserendo inoltre, se non presenti, i nominativi in anagrafe Tributaria. Permette l’accertamento immediato di eventuali evasioni tramite il ricalcolo automatico dell’ICI dovuta, con collegamento all’archivio Catasto. Tale programma, fornito unitamente al pacchetto permette il caricamento automatico del catasto dai dischi forniti dall’U.T.E. Esso può inoltre evidenziare gli evasori totali per mezzo di una stampa di confronto tra l’archivio ICI e quello del Catasto evidenziando i contribuenti presenti in catasto ma non in ICI. E’ prevista una tabella sanzioni per applicare le penali previste per legge, con invio del relativo avviso di accertamento. Sono previste tutta una serie di stampe necessarie alla gestione del tributo. Statistiche per proiezioni in caso di variazione aliquota e/o detrazione. Le lettere di avviso e/o liquidazione sono dei modelli di Word modificabili dall’utente.
 |
Gestione Enfiteusi: |
Archivio unico contribuenti già collegato con Anagrafe Tributaria; calcolo automatico importi; proiezioni statistiche per verifica cambio tariffe; statistiche anche in forma grafica e riepiloghi; cambio importi automatico; stampa registro incassi; stampa registro contribuenti; stampa ruolo; ruolo su disco;stampa schede; stampa elenchi; stampa cartelle con annesso bollettino CCP; stampa certificazioni; archivio tenute e quote; registrazione pagamenti; gestione contenzioso; interrogazioni già predisposte per Ragione Sociale, Codice esattoriale, Codice identificativo, per parte della Ragione Sociale (SQL). Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
Imposta di pubblicità: |
Archivio unico contribuenti già collegato con Anagrafe Tributaria; calcolo automatico importi; proiezioni statistiche per verifica cambio tariffe; statistiche anche in forma grafica e riepiloghi; cambio importi automatico; stampa registro incassi; stampa registro contribuenti; stampa ruolo; ruolo su disco; stampa schede; stampa elenchi; stampa cartelle con annesso bollettino CCP; registrazione pagamenti; gestione contenzioso; interrogazioni già predisposte per Ragione Sociale, Codice esattoriale, Codice identificativo, per parte della Ragione Sociale (SQL). Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
Strade Vicinali: |
Archivio unico contribuenti già collegato con Anagrafe Tributaria; calcolo automatico importi; proiezioni statistiche per verifica cambio tariffe; statistiche anche in forma grafica e riepiloghi; cambio importi automatico; stampa registro incassi; stampa registro contribuenti; stampa ruolo; ruolo su disco;stampa schede; stampa elenchi; stampa cartelle con annesso bollettino CCP; dati catastali; registrazione pagamenti; gestione contenzioso; interrogazioni già predisposte per Ragione Sociale, Codice esattoriale, Codice identificativo, per parte della Ragione Sociale (SQL). Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
Luci Votive: |
Archivio unico contribuenti già collegato con Anagrafe Tributaria; collegato con software servizi cimiteriali; dati salma; ubicazione; calcolo automatico importi; proiezioni statistiche per verifica cambio tariffe; statistiche anche in forma grafica e riepiloghi; cambio importi automatico; stampa registro incassi; stampa registro contribuenti; stampa ruolo; ruolo su disco;stampa schede; stampa elenchi; stampa cartelle con annesso bollettino CCP; stampa certificazioni; archivio tenute e quote; registrazione pagamenti; gestione contenzioso; interrogazioni già predisposte per Ragione Sociale, Codice esattoriale, Codice identificativo, per parte della Ragione Sociale (SQL), per salma. Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
Statistiche anche in forma grafica e stampabili
 |
Acquedotto: |
collegato direttamente con Anagrafe tributaria; calcolo automatico importi; gestione letture anche con terminale portatile; voci separate per canoni fissi, minimi obbigatori, eccedenze, scarichi, depurazione, diritti accessori, arretrati, iva, altri importi parametrizzabili; stampa cartelle e bollettino CCP sia su modelli normali che autoimbustanti; stampa del ruolo sia analitico che riepilogativo; stampa tabulato letture; stampa tabulato consumi; statistiche anche in forma grafica; proiezioni per cambio tariffe; stampe parametriche; passaggio a storico; stampa bollette per tesoreria; registrazione pagamenti velocizzata; solleciti ed ingiunzioni di pagamento; calcolo sanzioni e mora; sgravi; statistiche incassi suddivisi per voce (acqua - scarichi - iva) e stampa scheda; interrogazioni già predisposte per Ragione Sociale, Codice esattoriale, Codice identificativo, per parte della Ragione Sociale (SQL). Nelle interrogazioni dove più elementi rispondono a quanto richiesto ne viene visualizzato un elenco e “cliccando” su di una di esse ne vengono mostrati i dati a video. Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
 |
Gestione d’Esercizio: |
Esercizi divisi per anno di gestione con riporto automatico dei dati e memorizzazione a storico dei ruoli; registrazione pagamenti; statistiche suddivise per le voci che compongono il tributo;
 |
Gestione sgravi e rimborsi: |
tramite memorizzazione a storico permette una completa gestione degli sgravi, rimborsi, utenti morosi ecc.
 |
Tenuta ruoli tributi: |
l’archivio storico predisposto per tutti i tributi permette la gestione dei ruoli emessi per un numero di anni indefinito, dipendente unicamente dalla capacità dell’H.D.; invio solleciti ed ingiunzioni di pagamento; calcolo sanzioni e/o mora per ritardato pagamento; statistiche; inserimento veloce pagamenti; stampa elenchi parametrici (es: mancati pagamenti); stampa eventuali bollette/quietanza per tesoreria;
 |
Stampa bollettini di pagamento
rispondenti alle norme di legge |
per
Acquedotto, TOSAP, ICI, TARSU, Enfiteusi, Luci Votive, Strade Vicinali,
Imposta di Pubblicità, sia direttamente dall’archivio tributi (per il contribuente visualizzato) o più bollettini contemporaneamente dal programma di stampa;
 |
Controllo pagamenti: |
inserimento dei pagamenti direttamente da archivio storico come già sopra specificato. E’ inoltre presente un’opzione per velocizzare l’inserimento dei pagamenti tramite il solo numero della cartella. Gestisce le stampe relative agli utenti morosi e/o ai ritardati pagamenti;
 |
Collegabilità con Banche dati esterne: |
oltre ad essere già collegato con archivi esterni (catasto UTE, catasto
ICI, POSTEL, CNC) è possibile collegare i programmi con Banche dati esterne sia per il prelievo che per la trasmissione dei dati per via telematica;
 |
Conversione degli archivi con la condizione della fornitura dei tracciati record
|
 |
ECONOMATO
|
 |
Economato |
Caratteristiche Tecniche
Struttura dati: RDBMS/SQL formato Microsoft Access
Linguaggio: Visual Basic
Interfaccia: Grafica
Caratteristiche Funzionali
Cassa Economale: Gestione importi a disposizione con flusso di cassa; registrazione fatture e spese; segnalazione necessità predisposizione delibera rimborso; stampa buoni di prelievo; stampa movimenti suddivisi per periodo; stampa resoconti;ricerca per numero movimento, data, periodo, tipo movimento, fornitore, ufficio, causale o parte di essa (SQL); Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
Albo Fornitori: gestione albo fornitori dell’Ente; stampa albo; stampa elenchi parametrici per fornitore;
Rubrica Articoli (modulo opzionale): Anagrafica articoli, esistenza, valore, ultimo costo d’acquisto, esistenza minima desiderata, gestione movimenti di carico (fornitore) e di scarico (ufficio); stampa registro movimenti; stampa elenco prelievi anche per ufficio; stampa inventario; ricerca per codice articolo, descrizione articolo, numero movimento, data movimento, ufficio, fornitore; Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
Ordini a fornitori (modulo opzionale): collegato direttamente con l’archivio fornitori ed articoli permette di effettuare l’ordine sia in modo automatico controllando il sottoscorta che in modo manuale. Segnala ove si superi l’eventuale disponibilità assegnata al fornitore per le forniture o quella di cassa;
Assicurazioni: gestisce le assicurazioni in essere con l’Ente tramite apposito archivio che permette di memorizzare i dati inerenti alla polizza, compresi quelli di scadenza e provvede ad avvisare delle prossime scadenze; stampa elenco polizze; stampa prossime scadenze; ricerca per numero di polizza, società assicuratrice, per tipo assicurazione, per scadenza; Tramite Microsoft Access è possibile qualsiasi tipo di interrogazione SQL (esclusiva, inclusiva ecc.);
|